Cantine Torre di Bocca, sotto la guida della famiglia Spagnoletti Zeuli e a marchio la “Vignuolo” – “La Cantina di Andria, produce oggi vini biologici di qualità da uve tutti a denominazione di origine (DOCG, DOC, IGP) che valorizzano i vitigni autoctoni della “Murgia”, terra fertile, ricca di storia e di cultura millenarie.
Azienda
VIGNUOLO
PRODUTTORI DI ECCELLENZA

LA STORIA
L’incomparabile eredità della Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria ACLI è stata raccolta dalla famiglia Spagnoletti Zeuli che, grazie all’impegno quotidiano, alle tradizionali tecniche di coltivazione della vite, alla continua innovazione e alle più sofisticate tecnologie, tramandano alle nuove generazioni un sapere prezioso.
Oggi, Cantine Torre di Bocca è l’espressione dell’azienda agricola di famiglia che si estende per 300 ettari a corpo e conta 70 ettari di vigna all’interno di un contesto incontaminato.

LA PRODUZIONE
La “Murgia” ed in particolare la zona collinare nel territorio di Andria, ben esposta al sole e vicina al mare, si confermano aree di coltura privilegiate della vite per le temperature sempre miti, le escursioni termiche ottimali e il clima asciutto e poco piovoso. In questi luoghi si attiva la preziosa sinergia uomo-terreno-vite, nel segno del recupero e dello sviluppo consapevole del terroir, valore indispensabile per esaltare le caratteristiche distintive dei vini. L’attenzione verso l’ambiente e il produrre sano ha portato la cantina a puntare sul biologico lanciando i propri prodotti bio certificati.

LE ORIGINI DEL NOME
“Vignuolo”, un nome gentile, una licenza poetica del Pascoli per indicare il viticcio, l’appiglio che la vite, rampicando, sviluppa per poter meglio sostenere il peso del grappolo maturo. Un suono dolce che dissimula la tenacia e la forza insite nel concetto. La rappresentazione della campagna e la dolcezza dei ricordi fuse in una sola parola. Forza ed eleganza: questo equilibrio di valori la
“Vignuolo” lo traduce e lo esprime nella realizzazione di vini rotondi ed equilibrati, con largo impiego di vitigni autoctoni. La selezione delle uve è oggi finalizzata alla produzione di vini a Indicazione Geografica Protetta “Puglia” e “Murgia” ed a Denominazione di Origine Controllata “Castel del Monte” i cui disciplinari vengono scrupolosamente rispettati.